Il corso è diversificato da una lezione teorica e una lezione pratica, entrambe mirate sul bisogno del partecipante al fine di fornire un’adeguata formazione secondo quanto richiesto dalla normativa vigente, prendendo in esame tutti i fattori di rischio presenti e relativa protezione apportata dai DPI forniti. Il corso e consigliato a tutti, per le aziende, per i cittadini e per tutto il personale ospedaliero
Corso BLSD non Sanitari
Obiettivo del corso è far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Certificazione IRC
Nuovo CorsoGestione Emergenze in età Pediatrica
Partecipando al corso di Primo Soccorso e Gestione Emergenze in età Pediatrica ( Pediatric First Aid) apprenderai le tecniche di base al primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica ( es. febbre, convulsioni, reazioni allergiche, avvelenamenti, ferite, ustioni…) e al supporto delle funzioni vitali di base nel lattante e nel bambino, per affrontare una situazione d’emergenza, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, a un bambino o un lattante privo di respiro o di battito cardiaco, in attesa dell’arrivo del personale 118. Consigliato in particolare per: Genitori, Nonni, Personale scolastico e delle Mense, Baby Sitter, Animatori, Allenatori giovanili
Certificazione IRC
Corso BLSD Lattante e Pediatrico
Il Corso BLSD Pediatrico Esecutore per non sanitari si inserisce nell’ambito della formazione all’emergenza pediatrica di base della popolazione, ed è organizzato da IRC in collaborazione con l’Accademia Medico Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica (AMIETIP). Il Corso è aggiornato alle “Linee Guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare ERC 2020”.
Certificazione IRC
BLSD Lattante – Pediatrico e Adulti
L’obiettivo del corso HEARTSAVER AHA consiste nel formare i partecipanti in modo che siano in grado di salvare la vita alle vittime di arresto cardiaco mediante una rianimazione cardiopolmonare (RCP) di alta qualità.
L’American Heart Association ha progettato il corso HEARTSAVER per preparare all’esecuzione della RCP chiunque venga a contatto con una vittima di Arresto Cardiaco.
Questo corso forma i partecipanti a riconoscere prontamente l’arresto cardiaco, a praticare compressioni toraciche efficaci, a eseguire ventilazioni in modo corretto e a utilizzare il defibrillatore esterno automatizzato (AED) immediatamente dopo averlo ricevuto, Inoltre il corso insegna a risolvere casi di soffocamento.
Certificazione America Herat Association
Corso Disostruzione Pediatrica
Ogni anno in Italia ci sono 50 famiglie distrutte da una tragedia senza confini: 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo e le recenti cronache purtroppo lo dimostrano, non solo per il “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente (palline di gomme, prosciutto crudo, insalata, caramelle gommose, pezzi di carota, mozzarelle, giochi etc etc…), ma soprattutto perché’ chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito NON è “ formato“ a queste manovre e genera disastrose conseguenze . Il NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato…e che di solito possono solo complicare la situazione. Il corso è rivolto a tutti i genitori, nonni, babysitter, insegnanti, maestre, capi scout, allenatori, assistenti sociali, addetti a bambini portatori di handicap, operatori di mense scolastiche, personale sanitario, forze dell’ordine e tutti coloro hanno a cuore la sicurezza dei bambini.
Nuovo CorsoLa rianimazione nel Cane – BLSDog
La necessità di realizzare un corso che trattasse la rianimazione cardiopolmonare nel cane è sorta dalla forte voglia di sensibilizzare ed istruire la popolazione a prestare i primi soccorsi ad un cane in arresto cardiorespiratorio o a rischio evolutivo di arresto cardiorespiratorio (ostruzione vie aeree da corpo estraneo) sia per adempire ad un dovere giuridico ma ancor prima a quello morale.
In questo ambito è stato definito, progettato e studiato un unico modulo formativo in collaborazione con Medici Veterinari esperti afferenti alla nostra Associazione. Il modulo prevede una parte teorica, ove vengono illustrati gli aspetti legislativi, e doveri del cittadino, cause primarie e secondarie dell’arresto cardiaco nel cane, classificazione e predisposizioni di razza, per poi entrare direttamente nell’algoritmo della valutazione/azione usando il metodo riconosciuto in ambito Internazionale step by step (ABC). A tal proposito abbiamo già avuto modo di testare ed acquistare un apposito manichino appositamente studiato per le compressioni toraciche esterne nel cane e le insufflazioni bocca/bocca naso. Abbiamo quindi il piacere di presentarvi e quindi anche proporvi la collaborazione e il pieno coinvolgimento in questo progetto, al fine di condividerne, gli obiettivi formativi, e rendervi assolutamente ed “esclusivamente” parte attiva nella formazione come previsto dalle vigenti leggi che regolamentano questa materia. Tale progetto formativo esclusivamente dedicato alla rianimazione cardio polmonare nel cane, è stato denominato BLSdog (Basic Life Support dog).
BLSD
Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.
Certificazione IRC
BLSD Pediatrico
Il Corso BLSD Pediatrico esecutore per sanitari si inserisce nell’ambito della formazione all’emergenza pediatrica di base, ed è organizzato da IRC in collaborazione con l’Accademia Medico Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica (AMIETIP) e la Società Anestesisti e Rianimatori Neonatali e Pediatrici Italiani (SARNePI). E’ un Corso aggiornato in base alle linee guida di rianimazione ERC 2020
Certificazione IRC
BLSD American Heart ASSOCIATION
Il BLS è fondamentale per salvare vite dopo l’arresto cardiaco. Il corso di BLS dell’AHA è stato aggiornato per riflettere le nuove scoperte scientifiche nell’Aggiornamento delle linee guida 2015 dell’American Heart Association per RCP e trattamento delle emergenze cardiovascolari. Questo è un corso tenuto da un istruttore che, attraverso l’uso di video, insegna il supporto vitale di base a 1 soccorritore e in squadra sia all’interno che all’esterno delle strutture sanitarie, nell’adulto, nel bambino e nel lattante. Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e viene eseguito con la tecnica PRACTICE WHILE WATCHING, appositamente studiata per facilitare l’acquisizione delle competenze.
Le sessioni di addestramento pratico vengono eseguite su manichini, con la diretta supervisione degli istruttori.
Tale addestramento consente ai discenti di eseguire praticamente tutta la sequenza di rianimazione cardiorespiratoria, comprensiva dell’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, di interagire direttamente con gli istruttori e di mettere in pratica le capacità acquisite.
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
Certificazione American Heart Association riconosciuta in ambito Internazionale
ILS
La finalità del corso è quella di far acquisire agli allievi le capacità teorico-pratiche riguardo i criteri di chiamata del team dell’emergenza in caso di peri-arresto ed arresto, la gestione del peri-arresto e la gestione autonoma dell’arresto cardiaco con modalità avanzata.
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
Certificazione IRC
ALS
Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti. Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza le seguenti competenze. Gestione delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader sia di componente del team, attraverso l’applicazione dell’algoritmo ed una efficace comunicazione con il resto del team, Gestione delle situazioni di peri-arresto, Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo;
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
Certificazione ERC
EPILS
Far apprendere come riconoscere e trattare adeguatamente ed efficacemente il lattante e bambino in arresto cardiorespiratorio fino all’arrivo del team di soccorso avanzato (primi minuti di assistenza). Addestra anche i candidati a lavorare in squadra come membri di un team di rianimazione. Corso EPILS è un Corso IRC-ERC (’European Resuscitation Council) importato e adattato alla realtà italiana da IRC e aggiornato in base alle nuove linee guida internazionali di rianimazione (ERC 2015). La metodologia didattica è molto interattiva con workshop e brevi scenari di simulazione su manichini in piccoli gruppi, guidati da istruttori pediatrici avanzati IRC-ERC. E’ compreso inoltre un retraining della sequenza BLSD Pediatrica e un apprendimento pratico delle abilità più importanti nella gestione del paziente pediatrico critico (ventilazione con pallone e maschera, compressioni toraciche, disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, inserzione di accesso intraosseo).
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
Certificazione IRC
EPALS
Obiettivo del Corso è far apprendere ai partecipanti le conoscenze e la abilità necessarie per un adeguato riconoscimento e gestione avanzata del neonato e del bambino in condizioni di peri-arresto ed arresto cardiorespiratorio. Addestra anche i candidati a lavorare in squadra come membri di un team di rianimazione. Il Corso EPALS è un Corso IRC-ERC (European Resuscitation Council), importato ed adattato alla realtà italiana da IRC, ed aggiornato in base alle nuove linee guida internazionali di rianimazione (ERC 2015). Ha una metodologia didattica fortemente interattiva e basata prevalentemente su stazioni pratiche in cui i discenti hanno la possibilità di acquisire le abilità manuali e di applicare gli algoritmi di gestione del neonato e del paziente pediatrico critico mediante simulazioni su manichino, guidate da istruttori pediatrici avanzati IRC-ERC. Prima del Corso è fondamentale lo studio approfondito del manuale EPALS, allo scopo di ottimizzare l’apprendimento durante il Corso stesso. Prerequisito raccomandato per un adeguato apprendimento durante il corso è aver già acquisito conoscenze ed abilità nelle sequenze di rianimazione di base.
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
Certificazione ERC
NLS
Obiettivo del corso è far apprendere conoscenze e abilità necessarie per un’adeguata assistenza al neonato nei primi 10-20 minuti dopo la nascita, con particolare enfasi sull’importanza del controllo della temperatura, la gestione delle vie aeree, la ventilazione. Le tematiche del corso includono: fisiologia della rianimazione alla nascita, algoritmo di rianimazione neonatale, situazioni particolari, gestione delle vie aeree e ventilazione, accessi vascolari, compressioni toraciche e farmaci.
La simulazione realistica facilita inoltre l’apprendimento e favorisce il mantenimento nel tempo delle conoscenze e delle abilità pratiche acquisite.
Certificazione IRC
PTC Base aggiornato al 2018
Il corso Prehospital Trauma Care modulo base nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase preospedaliera che, in modo chiaro e semplice, metta il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza e l’immediato allertamento di un èquipe avanzata.
Certificazione IRC
PTC Advanced aggiornato al 2018
Il corso Prehospital Trauma Care di Italian Resuscitation Council nasce dall’esigenza di sviluppare una metodica di approccio e trattamento del paziente traumatizzato in fase preospedaliera, basata sulle migliori evidenze disponibili e adatta alla realtà nazionale, nella quale l’intervento è spesso assicurato da personale con competenze disomogenee. Perché l’intervento sanitario comporti dei vantaggi, gli operatori devono assoluta padronanza di tutte le manovre previste ed essere inserito in un contesto organizzativo che offra al traumatizzato la possibilità di usufruire rapidamente delle migliori risorse. Il corso PTC fornisce strumenti per comprendere il fenomeno trauma e migliorare il livello di competenza dei professionisti coinvolti nella gestione dei traumatizzati, con l’obiettivo di far giungere il paziente nel minor tempo all’ospedale più adatto per lui, vivo e nelle migliori condizioni possibili. La filosofia di intervento proposta dal PTC si concretizza pertanto in linee guida adeguate alla situazione operativa reale, la cui applicazione è modulabile secondo i diversi livelli di competenza degli operatori. L’applicazione delle tecniche di soccorso avviene in maniera scalare, tenendo conto del livello professionale e di training specifico dei soccorritori: ogni operatore deve eseguire sul terreno solo le manovre di cui ha reale esperienze e per le quali è stato addestrato. Per questo le linee-guida PTC prevedono che, qualora l’operatore non sia in grado di eseguire tutte le manovre avanzate che sarebbero scientificamente indicate, possa optare per scelte meno complesse ma temporaneamente altrettanto efficaci per limitare il danno secondario, attivando successivamente ogni risorsa disponibile (es. rapido indirizzamento a un centro ospedaliero) affinché la stabilizzazione definitiva avvenga al più presto e nel modo migliore
Certificazione IRC
Corso EGA e O2 Terapia
Corso pratico di addestramento alla lettura e alla interpretazione dell’emogasanalisi nelle emergenze mediche e traumatologiche. Riconoscimento e trattamento delle acidosi e delle alcalosi metaboliche respiratorie emetaboliche. Riconoscimento dei disturbi misti. Riconoscimento e trattamento delle alterazioni degli elettroliti. Rappresentazione e discussione di casi clinici.
Chiarire gli aspetti salienti del corretto utilizzo dell’ossigeno terapia
Certificazione IRC
Corso Interpretazione ECG
L’ampia diffusione dell’Elettrocardiografia nella pratica clinica è legata alla facilità di esecuzione, ai bassi costi e all’ampia gamma di informazioni che l’esame fornisce. Migliorare la capacità di interpretazione dell’ elettrocardiogramma, acquisendo una metodologia di valutazione dei segni elettrocardiografici, è indispensabile per facilitare il riconoscimento di tracciati critici per i quali è richiesto un immediato intervento. L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche, sostenute da una buona esercitazione pratica, per discernere un quadro elettrocardiografi- co normale da uno sicuramente o potenzialmente patologic
La didattica prevede:
Introduzione all’elettrocardiografia di base
. Anatomia del sistema di conduzione cardiaco
Fisiologia di base dell’elettrocardiogramma: depolarizzazione miocardica e ripolarizzazione
Esecuzione tecnica di un ECG a 12 derivazioni
Metodologia di lettura di un elettrocardiogramma normaleIl ritmo sinusale Calcolo della frequenza cardiacaAnalisi delle onde e degli intervalli del tracciato elettrocardiografico (l’onda P e gli ingrandimenti atriali; l’intervallo PR; il complesso QRS normale; il tratto ST; l’onda T; la misura del tratto QT) Determinazione dell’asse elettrico del QRS
Le bradiaritmie
La bradicardia sinusale i blocchi seno-atriali i disturbi di conduzione atrioventricolare blocco atrio-ventricolare di primo, secondo e terzo grado le aritmie ipercinetiche sopraventricolari – La tachicardia sinusale
Le Tachiaritmie
Le aritmie ipercinetiche sopraventricolari – la tachicardia sinusale la tachicardia atriale – Il flutter atriale la fibrillazione atriale , Fv con Polso
L’ECG nella cardiopatia ischemica
Anatomia del circolo coronarico Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) – Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI)